“Il legislatore dovrà dividere la città in dodici zone, fissando innanzitutto il luogo sacro a Estia, a Zeus e ad Atena. Questo, chiamato Acropoli, sarà circondato di mura e da esso si irradieranno le dodici parti in cui è divisa la città e l'intera regione”. (Platone, Le Leggi)

Giuseppe Faggin (a cura di), Inni Orfici

Delle    molte    opere    che    la    tradizione    mistica    ascrive    a    Orfeo    ci    sono    giunti    87    brevi componimenti    poetici    in    esametri    che    sono    noti    col    nome    di    Inni    Orfici.    Gli    Inni    che presentiamo   si   affiancano   alle   altre   opere   della   letteratura   orfica,   per   esempio   i   Litica   e   gli Argonauta.   Essi   forniscono   ulteriori   elementi   all’antica   tradizione   orfica,   alle   testimonianze neoplatoniche   e   agli   stessi   Inni,   avvalorando   l’ipotesi   che   questi   possano   contenere   qualche elemento risalente a un’epoca ed a una tradizione molto anteriori alla loro composizione. Gli   Inni   Orfici   sono   canti   di   invocazione,   di   propiziazione   e   di   iniziazione;   la   loro   altezza spirituale   è   stata   molto   apprezzata   da   grandi   personalità   del   passato,   come   Marsilio   Ficino   e Pico della Mirandola. Giuseppe   Faggin,   il   curatore   di   questa   raccolta   di   Inni,   è   molto   conosciuto   e   considerato   tra   gli studiosi   di   filosofia,   arte   e   mistica.   Egli,   nell’ambito   di   queste   discipline,   ha   scritto   numerosi libri,    ma    soprattutto    va    menzionata    la    sua    traduzione    delle    Enneadi    di    Plotino    con introduzioni, testo critico e note. L’“Introduzione”   del   Faggin   e   le   sue   “note”   di   commento   al   termine   della   raccolta   sono   notevoli per la precisione esegetica e per le informazioni sulla cultura antica e moderna.

Indice

- Introduzione - Preghiera (a Museo) - Inni Orfici - Note - Nota bibliografica -Indice alfabetico degli Inni
Titolo: Inni Orfici Autore: G. Faggin (a cura di) Editore: Associazione Ecoculturale Parmenides Luogo: Roma Anno: 2019 Pagine: 272 Prezzo: € 18,00 ISBN: 978-88-85405-82-0
Il    volume    fa    parte    della    Collezione Vidyā   e   si   trova   in   Libreria.   Qualora non   risultasse   disponibile,   può   essere richiesto   direttamente   all’Associazione Ecoculturale Parmenides, e-mail: associaz.parmenides@gmail.com
“Il legislatore dovrà dividere la città in dodici zone, fissando innanzitutto il luogo sacro a Estia, a Zeus e ad Atena. Questo, chiamato Acropoli, sarà circondato di mura e da esso si irradieranno le dodici parti in cui è divisa la città e l'intera regione”. (Platone, Le Leggi)

Giuseppe Faggin (a cura di), Inni Orfici

Delle   molte   opere   che   la   tradizione   mistica   ascrive   a   Orfeo   ci   sono   giunti   87 brevi   componimenti   poetici   in   esametri   che   sono   noti   col   nome   di   Inni   Orfici.   Gli Inni   che   presentiamo   si   affiancano   alle   altre   opere   della   letteratura   orfica,   per esempio   i   Litica   e   gli   Argonauta.   Essi   forniscono   ulteriori   elementi   all’antica tradizione     orfica,     alle     testimonianze     neoplatoniche     e     agli     stessi     Inni, avvalorando   l’ipotesi   che   questi   possano   contenere   qualche   elemento   risalente a un’epoca ed a una tradizione molto anteriori alla loro composizione. Gli   Inni   Orfici   sono   canti   di   invocazione,   di   propiziazione   e   di   iniziazione;   la   loro altezza   spirituale   è   stata   molto   apprezzata   da   grandi   personalità   del   passato, come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Giuseppe   Faggin,   il   curatore   di   questa   raccolta   di   Inni,   è   molto   conosciuto   e considerato   tra   gli   studiosi   di   filosofia,   arte   e   mistica.   Egli,   nell’ambito   di   queste discipline,    ha    scritto    numerosi    libri,    ma    soprattutto    va    menzionata    la    sua traduzione delle Enneadi di Plotino con introduzioni, testo critico e note. L’“Introduzione”   del   Faggin   e   le   sue   “note”   di   commento   al   termine   della   raccolta sono   notevoli   per   la   precisione   esegetica   e   per   le   informazioni   sulla   cultura antica e moderna.

Indice

- Introduzione - Preghiera (a Museo) - Inni Orfici - Note - Nota bibliografica -Indice alfabetico degli Inni
Il       volume       fa       parte       della Collezione    Vidyā    e    si    trova    in Libreria.    Qualora    non    risultasse disponibile,    può    essere    richiesto direttamente           all’Associazione Ecoculturale Parmenides, e-mail: associaz.parmenides@gmail.com
Titolo: Inni Orfici Autore: G. Faggin (a cura di) Editore: Associazione Ecoculturale Parmenides Luogo: Roma Anno: 2019 Pagine: 272 Prezzo: € 18,00 ISBN: 978-88-85405-82-0